L’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia e il Centro Studi Geopolitica.info hanno collaborato alla seconda edizione del progetto Spotlight Taiwan promosso dal Ministero della Cultura di Taiwan. Quest’anno, tema cardine del progetto erano i diritti umani, il risultato finale è stata la realizzazione di video di presentazione di artisti di spicco del campo delle arti e dello spettacolo, delle industrie creative e delle arti visive di Taiwan. Gli artisti che hanno collaborato al progetto sono Po-Cheng Tsai, direttore artistico della compagnia di danza B.DANCE, Sean Chuang, noto autore di fumetti, e il calligrafo Chang Ping-Huang. La serie di video condivisi su diversi canali online ha lo scopo di creare e promuovere gli scambi ed empatia tra i due paesi attraverso temi di interesse comune, dando visibilià alle conquiste di Taiwan nel campo dei diritti umani e il soft power del mondo artistico.
S.E. Amb. Andrea Sing-Ying Lee, Rappresentante di Taiwan in Italia, ha dichiarato che è un piacere vedere il progetto proseguire nel 2021, anno del 30° anniversario dell’istituzione della Rappresentanza in Italia e della fondazione della Divisione Culturale della Rappresentanza. Riprendendo il filo conduttore della precedente edizione “Identità taiwanese”, il progetto Spotlight Taiwan, in collaborazione con il Centro Studi Geopolitica.info, tocca un tema trasversale e fondante della nazione di Taiwan, quello dei “Diritti Umani”. I diritti umani sono infatti pietra angolare della società di Taiwan e l’altro tema centrale, quello della “transitional justice”, è una questione sociale promossa a partire dagli ultimi anni. Gli organizzatori del progetto hanno intervistato sul tema Po-Cheng Tsai, direttore artistico della compagnia di danza B.DANCE, e Sean Chuang, noto autore di fumetti, per capire come lo sviluppo della democrazia di Taiwan abbia plasmato la creatività degli artisti, e come una società libera e democratica ne influenzi ancora oggi l’espressione artistica. I video evidenziano il pluralismo artistico di una società liberale e democratica come quella di Taiwan, sottolineano in maniera evidente il progresso di Taiwan in tema di diritti umani e transitional justice, rendendola una nazione modello in campo internazionale.
Il contenuto della seconda edizione del progetto “Spotlight Taiwan 2021: Taiwan Art Season” include video di presentazione di tre professionisti del mondo delle arti di Taiwan. Per il mondo della danza, è stata registrata un'intervista con il direttore artistico della compagnia B.DANCE sui diritti umani, sull’evoluzione del mondo della danza di Taiwan, sull’identità taiwanese e sulla soggettività culturale. Per il mondo creativo, è stato contattato Sean Chuang, autore del fumetto I miei anni ’80 a Taiwan, che nel suo video ripercorre brevemente la storia del fumetto dell’isola. Sean Chuang illustra nei suoi fumetti l'importanza svolta dal processo di democratizzazione della società civile di Taiwan per lo sviluppo delle arti attraverso grafiche vivaci e interessanti. Infine, per il campo delle arti visive, gli organizzatori hanno invitato il professor Chang Ping-Huang, un maestro calligrafo di Taiwan, a realizzare una serie di video esplicativi sulle tecniche e sulla bellezza della calligrafia in caratteri tradizionali.
Il Ministero della Cultura di Taiwan promuove dal 2013 il progetto “Spotlight Taiwan”, l’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia cura da allora la realizzazione dei singoli progetti in territorio italiano. L’Ufficio ha negli anni collaborato con una serie di rinomate istituzioni italiane, come l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università degli Studi di Roma Tre, l'Università La Sapienza, il Cineforum Robert Bresson e il Centro Studi Geopolitica.info. I progetti realizzati a partire dal 2014 hanno promosso con successo la cultura di Taiwan in diversi campi, quali cinematografia, letteratura, arti contemporeanee, gastronomia, scrittura in cinese tradizionale, relazioni Taiwan-Italia, storia geopolifica, evidenziando il pluralismo e la ricchezza della cultura e della creatività degli artisti di Taiwan.
La serie di video sarà proiettata e discussa all’interno dei corsi di studio di diverse discipline dell'Università La Sapienza di Roma, e sarà disponibile online per il pubblico sui canali social del Centro Studi Geopolica.info. Invitiamo tutti a visitare i canali social e seguire la pubblicazione di tutti i contenuti del progetto (link FB Taiwan Spotlight: https://www.facebook.com/twspotlight/) per conoscere ancora meglio la scena artistica di Taiwan!
da ora in poi. facebook.com/twspotlight/) per far luce sulla scena artistica di Taiwan.
Clip dall'intervista a Po-Cheng Tsai, direttore artistico della compagnia di danza B.DANCE
Clip dall'intervista al calligrafo Chang Ping-Huang
Clip dall'intervista all'autore di fumetti Sean Chuang